I
MODI
clicca qui per tornare indietro

L’ organizzazione della
attività è guidata da un Sistema per la
Qualità nato in Struttura secondo le norme internazionali
UNI EN ISO 9001:2000 che utilizza un gruppo di 15 Personal
Computer più dei Server ed una serie di Acces Points che
permettono anche ad ogni infermiere l’ utilizzo di speciali
carrelli per la somministrazione del farmaco assistita dal Sistema
Informatico in ogni punto della proprietà compresi i
giardini.
In ognuna delle sedi dei servizi professionali un operatore
può navigare in tutta la documentazione informatica che
monitorizza ogni attività (sono sette ) per trarre
rapidamente dati per il lavoro comune, incentivando la
collaborazione, ma può intervenire a inserire o modificare
soltanto dati di cui è incaricato dalla sua specifica
attività. I Servizi sono Medico, Infermieristico,
Educativo, Fisioterapico, Psicologico, Logopedico, Igiene-Pulizie.
La giornata è organizzata, per tutti gli Ospiti ( a meno
degli alettati ) oltre che per i tre momenti relativi alla
colazione, pranzo e cena, che obbliga ognuno a muoversi a piedi
anche se necessario con un sostegno od in carrozzina per l’ andata
ed il ritorno dalla camera alle Sale da Pranzo, con le due
attività base :
La Fisioterapia che è obbligatoria, nei limiti delle
possibilità di ognuno e adattata alla persona con
convincimento all’ utilizzo della stessa.
Le Attività Educative-Ricreative che, se manuali, vengono
realizzate in una apposita grande sala specie nei momenti
precedenti le festività a cui si aggiungono le settimanali
rituali visite ai mercati paesani e nella bella stagione alle gite
in pulman al mare ( 50 Km ) o in montagna (50 KM ).
L'attività sanitaria è affidata a due Medici
dell'ULSS9 convenzionati ciascuno con un certo numero specifico di
assistiti (max 60) e da un gruppo di 5 Infermieri Professionali
Laureati. Il loro lavoro è aiutato da un importante Sistema
Informatico. In particolare la gestione e somministrazione del
farmaco prescritto dei medici viene realizzato da un originale
Sistema chiamato BIDIEFFE. Esso è costituito in due
particolari attrezzature che sono Il BANCO CONFEZIONATORE dei
BLISTER PERSONALI e i CARRELLI DI
SOMMINISTRAZIONE.
Il primo è una macchina che prevede, con l'inserimento
della prescrizione medica a confezionare i blister personali degli
ospiti i secondi, attrezzati con PC portatili e lettore di codici
a barre permettono all'infermiere di realizzare le
somministrazioni guidate e monitorizzate Informaticamente.
L'aspettativa del Rischio Clinico che è secondo L' I.O.M
Organizzazione Mondiale Sanità a Colonia nel 1999: La
probabilità che un paziente sia vittima di un evento
avverso, cioè subisca un qualsiasi "danno o
disagio" imputabile, anche in modo involontario, alle cure
mediche prestate durante il periodo di degenza, che causa un
prolungamento del ricovero, un peggioramento delle condizioni di
salute o la morte.
Questo problema è presente in tutto il mondo ed indagini
statistiche fatte negli anni scorsi in Europa negli Stati Uniti ed
in Australia danno numeri elevatissimi. In Italia è stato
valutato attorno ai 320.000 ogni anno (880 al giorno).
La nostra organizzazione con l'utilizzo di questi nuovissimi mezzi
tecnici ed informatici mira ad evitare errori di Prescrizione, di
Distribuzione e di Somministrazione di ogni tipo di farmaco ai
nostri Ospiti.
Secondo quanto disposto dalla "Privacy" l'organizzazione di ogni
attività mette in atto le regole riguardanti questo
principio. Esso è l'espressione di uno dei diritti
personali più importanti del singolo in una Democrazia
moderna.
VILLA
dr. L. TOMASI S.r.L.
CASA DI RIPOSO
Via Nazionale 10 - Spresiano 31027 (Treviso)
Tel. 0422 725026 ; Fax. 0422 887427 e-mail
casariposospresiano@virgilio.it
Registro imprese TV n° 00707560264 -R.E.A.
n°; 137763 - C.F. - P.I. 00707460264